È ufficialmente cominciata la campagna per il tesseramento alla Uilm di Bergamo-Cremona
relativa all' anno 2023.
Si tratta di un passaggio fondamentale per la vita dell’organizzazione che, come sottolinea il segretario provinciale Emilio Lollio “costituisce un' occasione di grande rilevanza per riaffermare sul territorio la nostra identità, i nostri valori e la nostra storia. Far conoscere fra i lavoratori i valori e le istanze della Uilm significa valorizzare un impegno che, nelle moltissime aziende in cui siamo presenti, delegati, iscritti e simpatizzanti portano avanti con determinazione lungo tutto l'arco dell'anno".
L’iscrizione alla Uilm, è una scelta importante. Non abbiamo vincoli con i partiti politici, ma con la politica ci confrontiamo perché siamo convinti che in una società moderna e in un Paese che vuole ricominciare a correre sia fondamentale il confronto con un sindacato riformista come il nostro.
Un 2023 dove regna ancora l’incertezza, il 5 febbraio 2021 abbiamo rinnovato un contratto nazionale che tutela la perdita del potere d’acquisto per i lavoratori e le loro famiglie.
A giugno 2023 si recupererà una buona parte di salario perso dall’aumento inflattivo avuto nel 2022.
Stiamo vivendo un cambiamento repentino nel mondo del lavoro. Nel prossimo rinnovo del contratto Nazionale, che scadrà a giugno 2024, due saranno i temi principali da affrontare:
1) pensare a ridurre l’orario di lavoro
2) incrementare i salari che sono attualmente più bassi rispetto ai paesi europei più industrializzati.
A un anno di distanza dalla scesa in piazza nel 2021, il 16 dicembre del 2022 abbiamo fatto sentire il nostro disagio alla parte politica per recriminare una maggiore equità sociale, una più giusta distribuzione economica e una modifica sulla riforma pensionistica che risponda alle vere esigenze di tutte le lavoratrici e lavoratori che noi rappresentiamo. Per questo motivo e soprattutto in questi momenti il sindacato è di fondamentale importanza all’interno del nostro paese
L’iscrizione alla UILM ha un costo sostenibile, 1% del minimo tabellare. Per i nostri iscritti, oltre
alle fondamentali tutele sindacali, anche quest’anno contribuiremo con 15 euro al costo della
compilazione del modello 730.